Venezia è una delle città più belle d’Italia, una delle più affascinanti e romantiche al mondo, un posto da vedere almeno una volta nella vita. Chi non ha mai sognato di visitarla?
Visitare Venezia in un giorno
Venezia è localizzata nel nord Italia, nella regione Veneto, a circa tre ore di auto da Milano, Venezia è stata citata come la Città d’acqua, delle maschere di carnevale e descritta senza dubbio la città più bella mai costruita dall’uomo.
Venezia ha oltre 110 isole ed è anche conosciuta per le sue passeggiate romantiche in gondola, uno delle più belle e costose attrazioni turistiche d’Italia. La cosa più interessante di Venezia, è che ci sono poche strade e sono destinate esclusivamente ai pedoni, non ci sono automobili ma solo barche.
Servizio di trasporto per visitare Venezia
Venezia si trova a 250 km da Milano, si può raggiungere in 2 ore e 45 minuti d’auto, se decidete di prendete un’auto a noleggio dovete tenere presente che oltre alle spese di pedaggio autostradale e benzina, arrivati a Venezia dovrete lasciare l’auto in un parcheggio piuttosto caro.
Con il nostro servizio puoi riservare il tuo spostamento da Milano a Venezia in tutta comodità, oppure un’ escursione in giornata con partenza e ritorno a Milano. Promozioni speciali per il week end consulta i prezzi o preventivi qui.
Cogli l’occasione di vedere la bellezza di Venezia in un giorno di viaggio. Se il tuo tempo di visita in Italia è corto un’escursione giornaliera è il metodo perfetto per visitare Venezia o per aggiungerla al tuo itinerario turistico.
Se si preferisce viaggiare in treno, il tempo stimato per raggiungere Venezia da Milano è di circa 3 ore, il biglietto è prenotabile tramite il sito Trenitalia. (ci sono state alcune segnalazioni di clonaggio carte di credito nel sito quindi fate attenzione ai metodi di pagamento)
Cosa vedere a Venezia
Il Ponte di Rialto è uno dei principali punti turistici di Venezia, è il ponte più antico e famoso, era quello che permetteva l’attraversamento del Canal Grande fino al 1854, insieme alla Piazza San Marco sono le due icone della città raffigurate in tutte le cartoline.
Nella piazza si trovano i palazzi più antichi e imperdibili come la Basilica di San marco, il palazzo Ducale e la Torre dell’Orologio con le sculture dei “Mori” che escono ad ogni ora per suonare le campane
In direzione delle gondole, di fronte al Palazzo Ducale, si trova il Ponte dei Sospiri, un ponte fatto in roccia calcarea bianca che collegava l’antico tribunale con la prigione, il nome dato è dovuto ai sospiri dei prigionieri condannati che attraversavano il ponte sapendo che non avrebbero più visto la luce solare.