Visitare il Lago Maggiore in un giorno
Se ti trovi in visita a Milano puoi cogliere l’opportunità di visitare il Lago Maggiore e i suoi bei paesaggi.
Il Lago Maggiore è il secondo lago più grande del nord Italia, si estende per la maggior parte nel territorio italiano e in parte in quello svizzero. Il lago si trova a pochi km di distanza dall’aeroporto di Milano Malpensa e a circa 70 km dalla città, un’ottima opzione di visita per chi si trova anche solo con poche ore a disposizione in aeroporto. Le attrazioni principali si trovano lungo la costa occidentale dove si incontrano località risplendenti tra i vari giardini floreali come Stresa, Baveno, Verbania e le Isole Borromee le quali attirano la maggior parte dei turisti.
Il modo migliore e veloce per raggiungere ed esplorare il lago Maggiore è in auto, una volta li si può incrementare il giro turistico avvalendosi di qualche servizio di navigazione soltanto per visitare le Isole.
Velocizza il tuo tempo e scegli un giro turistico del lago Maggiore tramite i nostri servizi di trasporto!
Gita al Lago Maggiore cosa vedere
Arrivando da Milano o Malpensa, la prima località del lago che si incontra è Arona, una cittadina che attira molto turismo locale specialmente nel fine settimana. Sulla collina di Arona si erge la gigante statua di S.Carlo Borromeo, Arcivescovo di Milano (personaggio importante per il cattolicesimo del nord Italia) dove è possibile salire dall’interno e guardare il panorama attraverso gli occhi della statua, da un’altezza di circa 23 metri.
Proseguendo il tour verso nord a 15 minuti da Arona si arriva a Stresa, cittadina chic che si affaccia direttamente sulle isole Borromee, il punto più favorevole per visitarle. Stresa è la più rinomata località turistica della parte italiana del lago, con hotel eleganti, negozi intelligenti, buoni ristoranti e un lungoloago che offre una splendida vista.
Giro turistico alle isole Borromee
L’ isola Bella e l’isola Madre sono isole appartenenti alla famiglia aristocratica Borromeo, Le due isole dispongono di palazzi, ville museo e giardini in stile inglese particolarmente belli in primavera e estate con le loro composizioni di azalee rododendri e camelie.
La terza isola chiamata Isola dei pescatori a differenza delle prime due non ha nulla da visitare ma è un semplice villaggio di pescatori, un posto piacevole e atmosferico per fare una passeggiata, ottimo per degustare nei suoi ristoranti la cucina tipica locale specializzata nel pesce di lago.
Proseguendo verso nord, si incontra Baveno e più avanti Verbania dove si può fare una visita al bellissimo giardino botanico di villa Taranto oppure proseguire fino a Cannobio un piccolo e pittoresco villaggio localizzato su un altopiano vicino al confine svizzero, particolarità del posto sono le sue stradine del centro, il palazzo del comune del 1291, il Santuario della Pietà, e il famoso mercato rionale.